Carnevale in Puglia 2025

travel list



Eventi, date e info sulle sfilate di Putignano, Manfredonia e Massafra

Il Carnevale in Puglia è una delle festività più spettacolari d’Italia, un mix irresistibile di tradizione, colori e divertimento. Tra i più celebri ci sono il Carnevale di Putignano, il Carnevale Dauno di Manfredonia e il Carnevale di Massafra, tre eventi imperdibili per chi desidera vivere l’atmosfera festosa e folkloristica della regione.  


Se stai pianificando un viaggio in Puglia a febbraio o marzo, ecco tutto quello che devi sapere su date, programmi e attrazioni da non perdere.  


Carnevale di Putignano 2025: il più antico d’Europa



Il Carnevale di Putignano è il più antico d’Europa, con oltre 600 anni di storia. Le sue origini risalgono al 1394, quando le reliquie di Santo Stefano furono trasferite a Putignano, dando vita alla celebre Festa delle Propaggini  


Quando si svolge il Carnevale di Putignano 2025?

Ecco il calendario degli eventi principali:  

6 febbraio (domenica) alle 15:30 – Prima sfilata dei carri allegorici  
22 febbraio (sabato) alle 19:00 – Sfilata serale  
2 marzo (domenica) alle 11:00– Terza sfilata  
4 marzo (martedì grasso) alle 18:30 – Gran finale  

Perché visitarlo?  
- Spettacolari carri allegorici in cartapesta, tra i più imponenti d’Italia  
- Un centro storico affascinante con vicoli suggestivi  
- A pochi minuti dalle spettacolari Grotte di Castellana, un must per gli amanti della natura  

Carnevale di Manfredonia 2025: il Carnevale Dauno



Il Carnevale di Manfredonia, noto come Carnevale Dauno, è tra gli eventi più attesi della Puglia e festeggia quest’anno la 71ª edizione.
Particolarmente famosa è la Sfilata delle Meraviglie, che vede la partecipazione di migliaia di bambini in maschera.  

Date del Carnevale di Manfredonia 2025
23 febbraio (domenica) ore 11:00 – Prima Gran Parata di Gruppi e Carri  
2 marzo (domenica) ore 15:30 – Seconda Gran Parata  
4 marzo (martedì grasso) ore 18:00 – Esibizione dei Gruppi Mascherati  
8 marzo (sabato) ore 17:30 – Terza Gran Parata e Notte Colorata  

Motivi per partecipare 
- Un'atmosfera magica grazie alle sfilate di carri e maschere spettacolari
- Possibilità di visitare il meraviglioso mare del Gargano
- Scoprire il Castello Svevo-Angioino e il suggestivo Parco Nazionale del Gargano 



Carnevale di Massafra 2025: storia e folklore



Carnevale di Massafra è nato nel 1951 e si distingue per la sua grande tradizione satirica**. Il suo punto di forza sono i carri allegorici e le sfilate con gruppi mascherati.  

Programma del Carnevale di Massafra 2025
2 marzo (domenica) – Prima sfilata dei carri allegorici  
4 marzo (martedì grasso) – Seconda sfilata e chiusura ufficiale  

Cosa vedere oltre il Carnevale?  
- Le spettacolari gravine, profonde gole scavate nella roccia  
- Le antiche chiese rupestri, un vero tesoro storico e artistico  


Perché visitare la Puglia durante il Carnevale? 

Il Carnevale in Puglia è l’occasione perfetta per vivere una festa indimenticabile, ma anche per esplorare la regione in un periodo meno affollato.  

Da assaggiare assolutamente: 
- Chiacchiere e cartellate, dolci tipici del Carnevale pugliese  
- Panzerotti fritti, una vera delizia locale  

Da non perdere:
- Gli affascinanti vicoli e il patrimonio storico di Putignano, Manfredonia e Massafra  

Non perdere l’opportunità di vivere il Carnevale più bello del Sud Italia.
Che tu voglia partecipare alle sfilate o scoprire i tesori della Puglia, questo è il momento perfetto per prenotare.  

Carnevale in Puglia 2025: dove dormire

Il Carnevale in Puglia 2025 è un evento imperdibile per chi ama il folklore, la tradizione e il divertimento. Dai festeggiamenti storici di Putignano, alla magia di Manfredonia e Massafra, ogni località offre un’esperienza unica.