Polignano a mare e Monopoli

Diamo la possibilità di conoscere il meraviglioso litorale polignanese e i relitti presenti nel comprensorio di Polignano a Mare, effettuando immersioni in questi meravigliosi fondali, garantendo sempre la massima sicurezza e la possibilità di personalizzare ogni esigenza del cliente.


Il nostro centro offre agli appassionati subacquei immersioni su relitti, grotte e secche e dispone di zona risciacquo attrezzatura, bagni, docce.

Svariate le possibilità di immersione sia per principianti che per professionisti:

Torre Incina segna l’inizio del territorio di Polignano a Mare. Caratteristica caletta di pescatori e meta di numerosi subacquei. Alla profondità di 14 mt. in prossimità dell’uscita della cala troviamo una Madonnina posta lì da un club di appassionati subacquei.

Grotta dei Colombi il crollo della parte centrale della volta ha creato un arco naturale dando così la possibilità ad appassionati speleo-sub di unire queste due attività.
Portalga in questa piccola insenatura un meraviglioso mondo sommerso costituito da Axinelle, Gorgonie e Ippocampi alla profondità di 20 mt.

Isolotto S.Paolo meglio conosciuto come “Scoglio dell’Eremita”, sulla cui sommità vi sono le rovine di una cappella dedicata a S. Antonio Abbate (1612) adibite a lazzaretto durante il 1837. Tutti e quattro i versanti dell’isolotto danno la possibilità di svariate immersioni fino alla profondità di 25 mt.

Un passaggio sottomarino esiste nei pressi del Bastione S. Stefano, sbucando sulla Lama Monachile dov’era l’antico porto (Cala Porto), mentre il ponte costruito da re Murat (inizio XIX sec.) domina l’insenatura.

Cala Paura caratteristica insenatura naturale, meta di numerosi subacquei perché facilmente raggiungibile e dove a 12 mt. troviamo una grotticella di facile passaggio.

Grotta di Cala Corvino con partenza alla profondità di 17 mt. fino a 30 mt.